EUROPEAN CURRICULUM VITAE
PERSONAL INFORMATION
Name ARCH. NATALIA TARABELLA
E-mail pangea.pangea.org@gmail.com
Nationality Italian
WORK EXPERIENC
Name and address of employer ARCHITECT M.Pacini
Type o business or sector Professional studies of architectur
Occupation or position held Designer, project planner and certified public construction sites
Main activities and responsibilities Architect and Urbanist designer
Name and address of employer Firm Nori furniture
Type of business or sector Furniture and designer
Occupation or position held Consultant and designer
Main activities and responsibilities Industry sales manager
Date 2000 – 2010
Name and address of employer Grimaldi franciaising
Type of business or sector Real Estate Agency
Occupation or position help Owner Agency
Main activities and responsibilities Sales manager
EDUCATION AND TRAINING
Name and type of organisation University in Florence, Faculty of Architecture
providing education and training
Principal subject/occupational Thesis : Tipasa : una verifica progettuale
A project for Tipasa in Algeria – Unesco World Heritage List from 1982
skills covered
Title of qualification awarded Architect, Planner and Conservatin
Name and type of organisation Artistic High School
providing education and training
Principal subject/occupational Design, projects, wood processing, marble processing, art history
skills covered
Title of qualification awarded Diploma of Art Teacher
Dates 2005
Name and type of organisation Photography School
providing education and training
Prinncipal subject/occupational Photo technique black and white
skills covered
Title of qualification awarded Certificate of photograph
PERSONAL SKILLS
AND COMPETENCES
MOTHER TONGUE Italian
OTHER LANGUAGES English
Reading skills good
Writing skills good
Verbal skills good
COMPUTER SKILLS Microsoft Windows, Open Office, Power Point, Adobe Photoshop, Gimps
ORGANISATIONAL SKILLS Teacher of the Italian Language
AND COMPETENCES Founder and coordinator of Pangea, organization for research and preservation of ancient techniques
CULTURAL SKILLS Photographer, graphic designer and watercolor, a jewelry design, graphic
AND COMPETENCES compostion with photoshop
ADDITIONAL INFORMATION
Architect specializing in urban planning.
Graduated at the University of Florence presenting a Thesis in Architecture proposing a project to safeguard the archeological Punic-Roman site of the city Tipaza in Algeria.
Partecipated in various workshop with a group of professor and students of the University of Architecture in Florence for the plan of urban regeneration and protection of areas at risk.
Worked on the designing for the renovation of a hotel in the district of Bir el Azab of Sana’a in Yemen, with the University of Architecture in Florence.
Has surveyed the territory of several countries with data and photos for the study of the techniques of the terraces landscape, management and water harvesting, water tanks, clay housing and cities with urbanization linked to water.
Is engaged in research and preservation of ancient techniques in particular over dry land, research and preservation of ecosystems at risk and research and preservation of countries in the developing world.
Is founder and coordinator of Pangea, which is an organization for research and preservation of ancient techniques.
Pangea is engaged in research and data collection of local resources in archaeology, historical, environmental and traditional fields.
As part design Pangea is using technologies that leverage the knowledge and traditional architectural techniques.
PROFESSIONAL AND RESEARCH
ACTIVITIES
PERSONAL WEBSITE : PANGEA PROJECT – ANCIENT TECHNIQUES RESEARCH CENTER
water management – ancient techniques to combat desertification – water catchment systems – Hydraulic system
Traditional and innovative knowledge : consist of pratical and normative knowledge concerning the ecological, socio-economic and cultural environment. Traditional knowledge originates from people and is transmitted to people by recognizable and experienced actors. Such a kind of knowledge supports diversity and enhances and reproduces local resources.
Areas of expertise: spatial planning, management and water harvesting, traditional architecture, urban planning, landscape restoration, plans for archaeological sites, soil protection.
Geographical areas : Sahara : Algeria,Tunisia, Morocco, Egypt – Sub-Saharan Africa : Kenya, Eritrea – Middle East : Jordan, Yemen – Mediterranean : Italy, Greece, Turkey, Spain – Balkan : Bosnia, Croatia – North America
PUBBLICATIONS – Natalia Tarabella Bestversilia.com
Argimusco, Messina : I segreti dei giganti di pietra del sito archeologico
Versilia (Italy) 2015
– Natalia Tarabella – YEMEN – HIGHLAN D REGION
Large Terraces in the Land of the Arab Phoenix
Agricultural system Sabean and Nabataean
Padova, October 2016
REGIONE VENETO
TERRACES LANDSCAPE CHOOSING THE FUTURE
– Paolo De Bertolis, Domagoj Nikolin, Natalia Tarabella
Archaeoastronomy at Kanda geoglyph, Macedonia 2017
JOURNAL OF ANTHROPOLOGY AN ARCHAEOLOGY
Dr. Jing Lei, State University of New York at Oswego, USA
– Natalia Tarabella, Paolo De Bertolis
Archaeoacoustics in archaeology (Florence,Italy March 2017)
Life Beyond Tourism
HERITAGE FOR PLANET EARTH
Learning communities for Intercultural Dialogue and Territorial Development
The 1972 Unesco convention a contribution to Unesco Convention 2003 and 2005 and vice-versa 1972
– Paolo Debertolis, Nina Earl, Natalia Tarabella
Archaeoacoustic Analysis of Xaghra Hypogeum, Gozo, Malta
Journal of Anthropology and Archaeology, 2017
Natalia Tarabella, Paolo Debertolis
Holy Altar and Fireplace in Curiceta, Tuscany, Italy
ARCHAEOACOUSTICS III Tomar, Portugal, 2017
PROJECTS (INDICATIVE) Project to safeguard the archaeological Punic-Roman site of the city Tipasa in Algeria
1991 Project for the plan of urban regeneration, restouration and protection of the district of Bir el Azab of Sana’a (Yemen)
C.V. ITALIANO
Natalia Tarabella è architetto con specializzazione in urbanistica.
Laureata all’Università degli Studi di Firenze, ha presentato una Tesi di Laurea in Architettura proponendo un progetto per la salvaguardia del sito archeologico punico-romano della città di Tipasa in Algeria.
Ha partecipato allo stage con un gruppo di professori e studenti dell’Università di Architettura di Firenze, per il piano di riqualificazione urbana e salvaguardia della città di Tipasa d’Algeria iscritta nella Unesco Heritage List.
Ha lavorato alla progettazione per la ristrutturazione di un’hotel nel quartiere di Bir al Azab di Sana’a nello Yemen, insieme al gruppo di professori e studenti dell’Università di Architettura di Firenze.
Ha censito il territorio di vari paesi con dati e foto per lo studio delle tecniche del paesaggio terrazzato, di gestione e raccolta dell’acqua, cisterne, abitazioni in terra cruda e città con urbanizzazione legata all’acqua.
E’ impegnata nella ricerca e salvaguardia delle antiche tecniche in particolare delle zone aride, degli ecosistemi a rischio e dei paesi in via di sviluppo.
CAMPI D’ESPERIENZA :
- pianificazione territoriale
- gestione e raccolta dell’acqua
- architettura tradizionale
- progettazione urbanistica
- restauro del paesaggio
- Piani per siti archeologici
- Protezione dei suoli
- Gestione dell’acqua
- Valorizzazione del paesaggio
- Applicazione delle antiche tecniche
NATALIA TARABELLA
Natalia Tarabella is an architect specializing in urban planning.
She graduated at the University of Florence presenting a Thesis in Architecture proposing a project to safeguard the archeological Punic-Roman site of the city Tipaza in Algeria.
She partecipated in various workshop with a group of professor and students of the University of Architecture in Florence for the plan of urban regeneration and protection of areas at risk.
She worked on the designing for the renovation of a hotel in the district of Bir el Azab of Sana’a in Yemen, with the University of Architecture in Florence.
She has surveyed the territory of several countries with data and photos for the study of the techniques of the terraces landscape, management and water harvesting, water tanks, clay housing and cities with urbanization linked to water.
She is engaged in research and preservation of ancient techniques in particular over dry land, research and preservation of ecosystems at risk and research and preservation of countries in the developing world.
She is the founder and coordinator of Pangea Project, which is an organization for research and preservation of ancient techniques.
Pangea is engaged in research and data collection of local resources in archaeology, historical, environmental and traditional fields.
As part design Pangea is using technologies that leverage the knowledge and traditional architectural techniques.
Areas of expertise:
spatial planning
management and water harvesting
traditional architecture
urban planning
landscape restoration
plans for archaeological sites
soil protection
Geographical areas :
Sahara : Algeria – Tunisia – Morocco – Egypt
Sub-Saharan Africa : Kenya – Eritrea
Middle East : Jordan – Yemen
Mediterranean : Italy – Greece – Turkey – Spain
Balkan : Bosnia – Croatia
North America
UN PROGETTO PER TIPASA DI MAURITANIA
Algeria
Tipasa : iscritta nella World Heritage List dell’ UNESCO dal 1982
IL RUOLO DI TIPASA NEL MEDITERRANEO
Tipasa, città della costa algerina, è oggi una località fra Cherchelle ed Algeri nota soprattutto per il suo patrimonio archeologico e la felice posizione geografica, posta com’è all’interno di un’area costiera mediterranea fertile e ben preservata, affacciata su un mare ancora pulito.
La sua è la storia di tante altre città dell’antico Bacino, divisa tra periodi di grande prosperità e momenti di angosciosa sventura.Trionfi e saccheggi hanno segnato i suoi numerosi secoli di vita che s’interruppero, drammaticamente, alle soglie dell’Alto Medio Evo: mentre altre città furono seppellite da fiumi lavici e altre semplicemente abbandonate per l’improvviso volgere delle fortune, Tipasa finisce di esistere nel VII secolo, quando un’ennesima ondata predatrice, stavolta di marca musulmana, inferse l’ultimo colpo fatale alle ormai stremate capacità di sopravvivenza della gente del luogo.Dopodichè un lungo silenzio.
Se non fosse per i prestigiosi reperti archeologici giunti fino a noi, forse nessuno sospetterebbe il suo passato di ricca e prosperosa colonia dell’Impero Romano.
E’ probabile infatti che gli innumerevoli assedi, saccheggi e domini abbiano disperso per sempre le testimonianze della sua vita passata, con la distruzione di case, monumenti, scritti e altro.
Per certo si può affermare che è stata uno scalo marittimo per almeno cinque secoli, durante la presenza nella regione dell’ingegnosa civiltà fenicia.La sua posizione, fra le importanti città di Cherchell e Algeri le garantirono la partecipazione ai continui flussi marittimi con cui i Fenici imperversarono nella regione.E quando la presenza dei Punici fu sostituita dall’aquila imperiale romana, Tipasa conobbe i proficui vantaggi di colonia africana dell’Impero.
CONTINUITA’ DELLE CULTURE IN ALGERIA
Percorrendo, oggi, le strade assolate di questa e di altre città d’Algeria, non è possibile sottrarsi al singolare incanto dell’ambiente mediterraneo.Singolare perchè è fatto di sole, di polvere, di muri bianchi, di pini, di meditati comportamenti.
Eppure, tutti insieme, questi elementi apparentemente trascurabili concorrono a creare atmosfere che suscitano a chi ama il Mediterraneo, un’intima e struggente dolcezza.Allora potremmo sorprenderci, all’ombra di qualche muro, a fantasticare su antiche mitologie o sulla solitudine del minotauro, sullo splendore delle civiltà nomadi o sull’acutezza delle trigonometrie fenice. Il Mediterraneo è il luogo delle riflessioni, del pensiero acuto, dei discorsi al riparo di muri ombrosi aspettando il mezzogiorno, il luogo dove rubare fichi d’India e cogliere sguardi sfuggenti. Il luogo dei discorsi eternamente aperti e dove le domande sono più urgenti delle risposte.
Anche il luogo Tipasa si unisce pienamente alle altre città costiere algerine nella rappresentazione di una realtà ben differente da quella che siamo abituati a conoscere nel versante europeo del Mediterraneo.
Molteplici fattori hanno giocato su tutti questi teatri per creare, da un gruppo di segni comuni originari, un risultato finale differenziato fra le varie aree, con espressioni territoriali, ambientali e tipologiche ormai lontane.
In Algeria tutto appare più come il risultatato di cicliche fusioni tra culture di diverse epoche: un subentrare ed un completarsi continuo, un innesto perpetuo da cui veder nascere qualcosa che è sintesi di quanto l’ha generato, piuttosto che rottura o violento scavalcamento di esso.Tutte le cose si alternano e si integrano in attesa di ricomparire, trasformate al momento opportuno.Allora è come procedere nella città dei ricordi, dove fra le rovine di un sito romano si può scorgere una basilica bizantina, mentre, sullo sfondo, la statua di una santa cristiana precede nella visuale, la torre di un minareto musulmano.
E ripensando alle strette vie di Cherchell (l’antica Cesarea) praticamente una teoria di muri impenetrabili, all’interno delle quali, proprio come è possibile vedere a Pompei, si dispiegano, nelle fresche articolazioni, graziose case a patio, anche modeste, ma tutte perfettamente registrate nella riproposizione dei temi classici del Mediterraneo senza tempo:il fresco cortile, i portici, anche il minimo indispensabile, le semplici ma eleganti ceramiche a incorniciare i profili, persino l’ulivo nodoso e contorto che al centro dell’edificio ripropone un microcosmo naturale semplicemente con la sua tranquilla presenza, magari a fianco del pozzo o di una fontana.
Guardare allora queste strade, ripensando a quelle di Pompei o di qualche borgo del nostro meridione, fa quasi pensare a un incanto, o, meglio, un sogno smarrito.
Naturalmente il discorso non si esaurisce con l’architettura residenziale.Anche molti edifici di carattere pubblico testimoniano questo processo di osmosi, che non è solamente un fatto di assorbimento di tecniche o tecnologie, ma è anche un perpretare delle abitudini, dei gusti, è un trasferire di visione della vita da una civiltà all’altra.
Una testimonianza di luogo fondamentale e raffinato per la socialità nei tempi antichi è da identificare senz’altro negli edifici termali.Le prime testimonianze di terme ci vengono dall’antica Grecia, ma anche da civiltà precedenti, come sembra dalle rovine di Minosse, dove ne sono stati trovati degli esemplari di tipo arcaico.Ma furono i romani a perfezionare queste costruzioni ampliandone il più possibile le funzioni, fino a farle diventare delle entità microurbane, con piscine, giardini, biblioteche ecc.
Ebbene, tramontato l’Impero, questo tipo di struttura scomparirà rapidamente da tutta l’Europa, mentre nei paesi arabi la tradizione del suo uso verrà mantenuta, e successivamente modificata e adattata al cambiamento naturale degli eventi, ma conservata nell’uso fino ai nostri giorni senza interruzioni mentre, è giusto ricordarlo, per molti secoli nell’Europa lussuosa ed evoluta il bagno verrà considerato un inutile o dannoso rituale, da farsi al massimo una volta nella vita.
Ma si sa, nessuno ama l’acqua come l’hanno amata gli arabi.Ed è proprio l’acqua, così cara all’immaginario di tutto l’Oriente, non solo quello mediterraneo, a fornirci l’occasione per simbolizzarne la continuità delle cose che sono sempre le stesse, ma incrociandosi negli eventi all’infinito.Il relativismo dei fenomeni, il pensiero ricorsivo dove le cose continuano nelle cose, gli arabeschi delle decorazioni degli edifici arabi, intricati ed eternamente legati.E sono le mille favole di Sherazade che nascono l’una dall’altra senza mai finire veramente.
VERIFICA PROGETTUALE
L’assetto urbano e la fruizione dell’area archeologica
L’osservazione dell’assetto urbano di Tipasa offre, quasi immediatamente, l’evidenza di una convivenza separata fra le differenti porzioni che la compongono.
Questi settori risalgono a differenti periodi storici ed anche a differenti gestioni.La prima parte è riconducibile a quella fascia costiera che comprende due aree archeologiche preservate, al centro delle quali è situato l’attuale porto della città, di piccolo cabotaggio; la seconda parte consiste in un’area che raccoglie il villaggio coloniale, costruito dai francesi nel 1854 per i propri militari e tecnici, e realizzato su una parte dell’antica città romana.
La terza è composta da vari agglomerati edilizi, sorti un po’ disordinatamente, e destinati alla residenza dei locali.
L’eccezionale valore del sito archeologico, riportato alla luce nel corso di vari scavi, ha gettato una luce nuova sulle capacità attrattive in senso turistico di questa città e, di conseguenza, sulle prospettive di sviluppo economico ed urbano per tutto il territorio circostante. Se questa prospettiva può portare notevoli benefici a tutta la comunità, è indubbio che terminare un disegno complessivo di sviluppo implica, immancabilmente, notevoli problemi per la sua definizione.
Si tratta infatti, di ricucire in un insieme omogeneo un tessuto fatto da sempre di brani separati e poco comunicanti fra loro.
Alcuni, come il villaggio, sembrano addirittura prossimi al disfacimento.Appare evidente, comunque che la riuscita del piano si gioca soprattutto nell’organizzazione dell’area della città romana.
Occorre perciò una serie di misure per permettere che questo progetto si possa dispiegare al riparo da ostacoli che lo compromettano.Queste misure possono essere allora sintetizzate in tre principali iniziative:
- Blocco dell’edificazione di tutta l’area interessata ( salvo interventi speciali per un miglioramento dell’assetto attuale)
- Riqualificazione del tessuto esistente
- Estensione della zona archeologica attraverso il porto
TIPI PERMEABILI DELLA CITTA’ ARABA : SOUK E GIARDINO
Nella città araba differenti tipi insediativi si alternano nel volgersi delle attività umane.Escludendo quelli a carattere privato, come le residenze, ve ne sono alcuni che presentano caratteristiche tipologiche e d’uso abbastanza differenti dai tipi consimili occidentali, essendosi perfettamente adattati e modellati alle abitudini di vita dei Nord-africani.E fra questi tipi si ricordano, per le particolari qualità, il Souk ed il Giardino.
Il Souk
Il souk è il mercato, ma con un’estensione dei significati e degli usi maggiori di quelli che s’incontrano nel mondo europeo.In esso il quadro delle funzioni si dilata notevolmente, fino a diventare luogo e momento globali della vita di un individuo.
Nel souk non si va solo per comprare qualcosa e tornarsene in fretta a casa. Nel souk si va anche per concludere degli affari o produrre oggetti artigianali, per mangiarvi, per ascoltare musica dagli ambulanti o per assistere a qualche spettacolo improvvisato.Ci si va per conversare con gli amici, per bere del tè, o semplicemente per prendere il fresco sotto i portici, o per meditare osservando l’acqua di una fontanella in un piccolo giardino racchiuso.
Guardando alle cose del nostro mondo, una situazione di insediamento stabile avente altrettante attività contemporaneamente si può riscontrare forse solo nelle terme dell’Impero Romano.E l’accostamento non è certamente casuale.Da Jellicoe apprendiamo che nei souk del passato si svolgevano le attività principali della città, come il commercio e l’artigianato, dalla produzione alla vendita.Talvolta erano spazi informali prodotti dalla naturale evoluzione della città, mentre altre volte furono costruiti vasti bazar o souk con spazi specializzati riservati a commerci specifici o attività particolari.L’estensione di questo commercio e di queste attività ha generato poi anche il Caravanserraglio: spazi di deposito all’interno o presso le città o alloggi cintati da mura posti lungo le principali vie di comunicazione.
Ma il souk non è solo una realtà del passato.Se né costruiscono ancora oggi, pressocchè identici a quelli di un tempo, come quello di Sharjah negli Emirati Arabi realizzato nel 1978.
In questo edificio sono state realizzate passeggiate coperte lungo i negozi, cortili con fontane e sale di circolazione interne, mentre gli ambienti vengono forniti di aria naturalmente condizionata tramite le torri a vento, tipiche del medio oriente, che scandiscono con la loro posizione il sinuoso articolarsi dell’edificio.
In definitiva il souk è il luogo di convegno e di attraversamento: se si desidera un luogo pubblico dove ravvivare le attività e la socialità degli uomini, la scelta diventa conseguenziale.
Il giardino
Il giardino è il mondo naturale racchiuso dalla logica materiale dell’uomo in uno spazio artificiale.Non deve sorprendere perciò se si afferma che guardando un giardino si può capire la civiltà che sta dietro all’uomo che l’ha realizzato.Le civiltà di tutte le epoche hanno dato una propria visione dell’ambiente naturale e ben note a tutti sono espressioni come ”giardino all’inglese, giapponese, francese o italiano del Rinascimento”.
E sono questi ultimi due, forse, a poter essere in qualche modo accostati a quello arabo, non a caso tutti appartenenti alla tradizione mediterranea.Il ”giardino italiano”era un’ambiente dipendente dall’edificio di residenza che gli imponeva i suoi ritmi ed il suo ordinamento.Esso trattava gli elementi naturali come un qualunque materiale da costruzione.Non è difficile scorgere dietro questa logica, evoluta nel Rinascimento, i principi che animarono, molti secoli prima, quelli realizzati dai Romani: sono rimasti famosi quelli della Domus Aurea di Nerone e quelli di Villa Adriana.
Il giardino francese invece mira ad effetti di compiutezza compositiva, in aderenza allo spirito cartesiano che vuole il giardino espressione di logica, di armonia, di intelligenza.
Ma, volendo tornare ancora più indietro nella storia, basterà citare i leggendari giardini realizzati dalle civiltà preromane del bacino mediterraneo, come quelli di Tebe o quelli pensili di Babilonia.Tutte opere che precedettero, e in qualche modo influenzarono, l’invenzione del Giardino Arabo.
A somiglianza del paradiso maomettano doveva essere un luogo di delizie, atto ad accogliere in un ambiente intimo quanto di più bello la natura potesse offrire.
Il giardino arabo, per Jellicoe, trova origine e maggiore espressione, nell’alveo persiano e si diffonderà, sempre più raffinato, lungo tutti i territori conquistati dai Musulmani.Per un breve periodo gli Arabi meravigliarono il mondo, diffusero le loro arti di origine persiana lungo il Mediterraneo ed attraverso la Spagna fino ai Pirenei.Il Persiano concepiva il suo giardino come una piccola e fertile oasi posta in un immenso paesaggio arido.
” Era una specie di santuario ed il suo nome, Paradiso ( un recinto murato), ben presto si trovò ad avere un significato più ampio.Il suo tracciato era semplice, geometrico, e basato sui canali d’irrigazione del deserto.Ispirò il disegno del tappeto del Paradiso. L’intero giardino, compresi gli alberi da frutto e i cipressi, simboleggiavano la vita e la morte.E’ certamente nella storia l’esempio più lucido della trasformazione del paese nei domini della Metafisica”. ( Jellicoe)
Il carattere fondamentale dell’acqua agli occhi dell’Arabo era, di fatto, la sua scarsezza.Era un’elemento prezioso da usare con parsimonia per abluzioni o per le irrigazioni, nonchè per procurare gli astratti piaceri del suono e dello spettacolo.E poiché la vita stessa dipendeva da essa, l’acqua rientrava anche nella sfera religiosa.Così il Corano parlerà del mondo futuro come di un Paradiso ricco di alberi ” sotto i quali le acque scorrono”.
IL PROGETTO
I criteri
Alla base delle scelte strategiche , delle scelte funzionali e di quelle tipologiche, si è voluto mantenere un filo continuo di coerenza:un filo che portasse, come obiettivo finale, al miglioramento delle condizioni economiche e di vita, ma nella consapevolezza che, per questo popolo, l’aderenza alle proprie tradizioni è la stessa condizione fondamentale di sopravvivenza.
Una sopravvivenza soprattutto culturale e nel senso più lato della parola, cioè del mantenimento dei criteri mentali sui quali si organizzano tutte le abitudini di vita quotidiane.
Allora diventano scelte di continuità, cioè di perpetramento di quel complesso di norme ed abitudini che hanno determinato nei secoli la civiltà araba.In questa convinzione diventa illuminante il pensiero dell’architetto Hassan Fathy, che ha scritto:”La tradizione è la somma totale dell’esperienza di tutta una razza, di tutte le generazioni…tradizione non significa immobilismo….quando una tradizione si è consolidata, è dovere dell’artista farla progredire apportando con la sua inventiva l’impulso che la salverà dall’immobilismo.Lo sforzo di un individuo può approdare ad un progresso enorme se egli costruisce su una tradizione consolidata”.
Ecco perchè nel progetto vengono riproposti i criteri funzionali e tipologici consolidati della tradizione araba.
Non si tratta infatti di un artificioso richiamo in vita di modelli andati in disuso:oggi ancora e più che mai, nell’ambiente climatico e culturale così particolare del mondo arabo, gli schemi tradizionali sono quelli che si adattano perfettamente ai desideri della gente locale.
No, quindi, all’equivoco”stile internazionale”con cui, purtroppo molte periferie, anche a Tipasa, sono state realizzate.E no anche a quel ridicolo e a volte grottesco tentativo di stile simil-arabo:cioè un’architettura fatta di rimescolamenti di stili esotici, proiezioni di fantasia e abbozzi funzionali che, se raramente ha prodotto qualcosa di accettabile ,il più delle volte è sfuggito al controllo (e al buon gusto) di chi lo ha eseguito.
ESPOSIZIONE DEL PROGETTO
Il problema di conferire all’area del progetto una destinazione d’uso che si adattasse meglio alle esigenze emerse durante l’analisi, ha portato, alla fine dell’indagine, a delle scelte di carattere pubblico e polifunzionale.Considerando l’area in questione uno spazio di grande pregio e valore urbano, si è approdati ad ipotizzare una serie di possibili obiettivi:
- riunificazione dei due siti archeologici nettamente separati;
- ricucitura dell’area con il villaggio francese, filtro importante e nevralgico per tutto il resto dell’assetto urbano;
- riqualificare ed elevare qualitativamente tutta la zona coinvolta;
- conseguimento di quest’ultimo obiettivo con insediamenti di carattere pubblico ma in dimensioni controllate e non intensive.
I percorsi
Si può dire che, prima ancora di pensare ai manufatti e agli usi, l’attenzione del progetto è stata rivolta all’esame dei percorsi esistenti e da proporre in modifica.Il punto di partenza è stato un ragionamento, un po’ astrazione e un po’ ipotesi, maturato durante lo ”stage” di studio a Tipasa.
Esso individuava, guardando la planimetria della città, un triangolo ideale i cui vertici sono costituiti dalla Basilica di S.Salsa sul promontorio orientale, dalla grande Basilica cristiana sul promontorio occidentale e dal borgo fittamente costruito nella parte alta della collina.
Lungo il lato ideale che congiunge le due basiliche, in posizione strategica, l’ex laboratorio di A.Camus.
E’ proprio dall’intento di conservare questo luogo ed il suo giardino dal romantico sapore retrò, dove lo scrittore produsse alcune delle sue opere più significative, che si è voluto rivalutare un percorso che costeggiando il laboratorio e sviluppandosi proprio su un tracciato della città antica, si ricollega, attraversando il parco, all’ingresso di una delle antiche porte, quella adiacente al teatro romano: la strada è il vecchio decumano della città.
Gli altri percorsi che si è voluto mantenere sono quelli che dividono il villaggio francese in regolari isolati, posti in perpendicolare rispetto alla linea di costa. Prolungando questi percorsi si è divisa nello stesso modo l’area di progetto in altrettante porzioni, a loro volta scandite da percorsi minori ed ortogonali alla maglia voluta.
In questo modo si è voluto rinforzare ed ampliare la maglia regolare francese i cui percorsi di penetrazione, così impostati, portano fino alla passeggiata del lungomare.Tutta la nuova area viene poi attraversata da quella che si può considerare la via principale, parallela alla linea di costa, e sulla quale si è fatto affacciare gli edifici più significativi.Essa è anche parallela al grande viale che taglia in due il villaggio francese e sul bordo del quale fu costruito il complesso della moschea.
Si ipotizza, inoltre, laddove fosse possibile, l’incremento degli ingressi per la città pedonale attraverso i punti in cui erano anticamente collocate le porte della città romana.
Funzioni d’uso
Come già anticipato, si è voluto conferire agli edifici da realizzare nella proposta di progetto una destinazione di uso pubblico, ma con con finalità differenziate. Si è voluto infatti distinguere fra poli con funzione di semplice intrattenimento, altri di attività produttiva, di educazione o studio, ed altri ancora, infine con funzioni di produzione-vendita-acquisto.
Per la sfera dell’intrattenimento si è ricorso perciò ad una cineteca, una sala di degustazione del tè e di altre bevande, ed infine la realizzazione di bagni turchi: per uomini, per donne e con ingresso consentito anche ai turisti.
Per le attività produttive tout-court si è guardato alla già esistente Scuola di Ceramica, che però, essendo ubicata in un edificio di pessima qualità e stato di conservazione, si è preferito proporre la sostituzione con un manufatto assimilato alle linee tipologiche dell’intervento generale.
Per l’educazione e lo studio, le funzioni vengono assolte dalla Biblioteca del Mediterraneo, un centro orientato alla promozione culturale e all’avvio di numerose iniziative per approfondire gli studi e le ricerche sul millenario bacino che, a tutt’oggi, denuncia numerosi e sorprendenti vuoti nella propria conoscenza, non ultimo il territorio di cui ci stiamo occupando.
Queste funzioni sono state raccolte in un’ala, se così si può dire ,dell’area progettata, mentre nell’altra sono state concentrate soprattutto funzioni commerciali di acquisto, piccola produzione artigianale nonché vendita diretta degli stessi prodotti realizzati: stiamo parlando del souk vero e proprio, anch’esso sviluppato, come da tradizione, secondo un andamento edilizio sinuoso.
Il verde
Nella realizzazione del progetto è emersa la necessità di una forte caratterizzazione a verde per una vasta area della città : un unico grande parco mediterraneo dispiegantesi da promontorio a promontorio all’interno del quale poter riconoscere tre particolari e diversificati tipi di verde: dalla macchia boscosa spontanea dei pini sparsi un po’ dovunque fra i resti romani, al verde organizzato che funge da supporto di base di tutto il progetto, ai microepisodi di giardini arabi realizzati nei punti più significativi e nelle corti di alcuni edifici.
Delle macchie spontanee si può dire che ricordano fortemente certi paesaggi costieri del meridione d’Italia, là dove sono sopravvissuti, e che che s’incontrano un po’ su tutta la zona, come è stato possibile verificare durante un’escursione marittima. E’ un verde dai colori intensi, variamente mescolati ai toni giallastri della roccia costiera.
Per quanto riguarda il verde del parco esso seguirà più da vicino i criteri tipici della visione italo-francese : cioè un verde disciplinato, subordinato alle esigenze del costruito organizzato per sottolineare i percorsi con viali alberati e dove è necessario una più marcata presenza dell’elemento naturale.
Vanno poi sottolineate tre condizioni importanti a monte della distribuzione logica delle piante:
- Attenzione particolare alle necessità e alle condizioni bioclimatiche del luogo, con studio delle principali caratteristiche climatiche come: temperature (massime e minime), capacità d’influenza delle stagioni; studio dei venti, costanti ,più freddi, più caldi ecc.; natura del terreno, tipi di essenze più adatte alla creazione di ombra in estate,
- Qualora gli scavi riportassero alla luce reperti archeologici nelle aree a verde, la necessità di costruirvi intorno una ” nicchia” naturale per una migliore conservazione, tutela e cornice alle vestigia riportate alla visione di tutti.
- La volontà di offrire, per chi osservasse la città dal mare, un quadro visivo non guastato da un costruito invadente, ma piuttosto uno scenario fatto dall’armonico alternarsi di ambiente naturale e costruito.
Per quanto riguarda, infine, le microunità di giardini arabi, nè verranno proposti all’interno di ambienti discreti, a garantire momenti di sosta e meditazione al riparo delle dinamiche chiassose tipiche dei mercati di questi paesi.
Per tutte e tre le sistemazioni si dovranno adoperare essenze, piante e fiori che fanno parte insostituibile della tradizione vegetale di questa parte del Mediterraneo.
Tipologie e materiali
Sui motivi della rivalutazione delle tipologie tradizionali del mondo arabo si è fatto già cenno in altra parte dello scritto.
Esse sono il prodotto di una lenta evoluzione durata secoli, o forse millenni, favorendone una perfetta adesione alle abitudini di vita della gente del luogo, alla loro filosofia e viceversa.
Infatti è nel carattere dell’arabo una singolare capacità di adattamento ai cambiamenti, che associata ad una certa vena migratoria, magari anche solo mentale, ha strutturato i comportamenti di vita all’interno delle residenze: quando è fresco le attività si consumano sul terrazzo o all’aperto;quando è caldo ci si trasferisce in un’altro spazio.
E’ l’uomo a vagare nella casa, che non viene divisa per le funzioni ma per gli ambienti che vi si ricreano.
Allora si scopre la necessità di piccoli spazi, di piccole aperture, di numerosi cortili e di manufatti molto ravvicinati e di edifici dalle forti articolazioni.Le cupole delle coperture servono a farvi rinfrescare l’aria e così l’uso diffuso dei porticati.
Il costruito deve adattarsi, e addirittura favorire, le intricate dinamiche climatiche, con tutte le diversificazioni necessarie per mantenere i flussi di aria fresca, gli angoli d’ombra, i ripari dal sole.
Così i piccoli cortili, dove basta un albero e una fontana per evocare i paradisi dei giardini maomettani.
I materiali, tradizionali, sono quelli utilizzati da sempre: la pietra e i mattoni, che accumulando calore di giorno lo restituiscono nelle notti fredde. La calce per gli intonaci, abbagliante per riflettere i raggi del sole.Il legno di cedro per incorniciare le finestre, i soffitti, le moucharabieh.Ed ancora i mattoni per realizzare le volte di cui contenere perfettamente le spinte statiche.
Lo scopo finale è il mantenimento e la continuazione di componenti che le varie culture, prodotte dai popoli alternatisi su queste terre, hanno lasciato: intuizioni geometriche, filosofia dello spazio, norme costruttive ed urbanistiche, tecniche tradizionali.
Tutto è stato raccolto e conservato dalla generosità dell’antico crogiolo mediterraneo.
PRESENTAZIONE DELL’IPOTESI PROGETTUALE A TIPASA 28 Giugno
Mostra – ” TIPASA : UN PROGETTO PER IL PATRIMONIO MONDIALE ”
Facoltà di Architettura di Firenze – Ecole Polytechnique d’Architecture et Urbanisme d’Alger
IL SITO DI TIPASA
La Villa degli affreschi
La Villa degli Affreschi con il peristilio, attorno al quale si aprivano le varie stanze.
Nella grande sala in primo piano si trova un’apertura nel pavimento musivo, che permetteva di accedere alla cisterna sottostante.
Il Ninfeo
L’approvvigionamento idrico di Tipasa era assicurato da un sapiente sistema di acquedotti, cisterne e ritenute d’acqua.
Ripartitori di flussi e canalizzazioni distribuivano il liquido sfruttando l’andamento del terreno tanto che l’intero disegno urbano può dirsi regolato dalle esigenze di queste linee di spluvio.
Il Ninfeo è uno dei monumenti più interessanti che ha continuato a fornire acqua fino ai nostri tempi, anche molti secoli dopo il completo abbandono della città.
Un lungo acquedotto, in parte sotterraneo e in parte aereo, alimentava un grande serbatoio ricavato in una torre cilindrica.
Da questo si dipartiva un canale che arrivava fino ad un divisorio delle acque attraverso cui venivano smistate in condutture specializzate.
Nelle vicinanze del ripartitore, lungo il decumanus è situato il Ninfeo.
Il monumento, datato dal III al IV secolo d.C., è un’esempio originale di tipologia classica riferita alle fontane monumentali.
La sua semicorona a gradinate forma un vasto emiciclo dove l’acqua scorreva e si riversava in vasche e bacini impreziositi di marmi policromi, creando cascate e giochi d’acqua.
La basilica di Santa Salsa (V sec.)
Molte chiese africane avevano due absidi, di cui quella occidentale a carattere funerario.
Questa basilica, dedicata alla martire, è molto venerata dai cristiani di Tipasa.
Si racconta che la giovane Santa, avesse gettato in mare un idolo pagano e fosse, per questo, scaraventata dalla rupe sulla quale, poi, sorse la basilica dedicata a lei.
La leggenda narra che il corpo di Santa Salsa fosse restituito intatto dal mare e il ritrovamento avrebbe provocato l’immediato placarsi di una tempesta.
Cardo
Tipasa occupava una posizione strategica come punto di passaggio della via costiera est-ovest e sbocco occidentale della fertile piana della Mitidja, chiave delle comunicazioni interne nord-sud.
Alcune sepolture puniche datate dal V al I secolo a.C. Testimoniano che Tipasa ha avuto un’evoluzione da semplice scalo portuale a vera e propria città, dapprima sottomessa a Cartagine, poi inserita nei reami di Syphax e Massinissa, costituiva insieme a Iol e altre, il fulcro dei reami mauritanei.
Il cardo era la principale arteria urbana nord-sud e termina perpendicolarmente alla linea costiera.
Sotto la massicciata si trova una grande galleria per il drenaggio delle acque.
Particolari della città
Tipasa, centro punico-romano sulla costa algerina, deve la sua originalità alla stretta integrazione con l’ambiente naturale.
Vestigia di scalinate monumentali, strade porticate e lussuose ville si affacciano su cale e insenature, ancora quasi intatte.
Il Mausoleo
Il mausoleo reale di Mauritania sovrasta la baia di Tipasa.
Secondo la tradizione, è il monumento funerario di Giuba II e di Cleopatra Selene che regnarono alla fine del I secolo a.C. e realizzarono in questa terra d’Africa la loro unione, simbolo di una sfida ambiziosa.